Inycon, la festa del vino torna a Menfi dal 21 al 23 giugno 2019
Inycon - Menfi. 21 e 23 giugno 2019 #profumodifesta "Una festa che non ha eguali"

Lungo la costa sud occidentale della Sicilia, posta tra l'area dei templi dorici di Selinunte e l'area degli scavi archeologici di Eraclea Minoa, sorge la città di Menfi in Provincia di Agrigento.
Il territorio comunale è attraversato dai fiumi Belice e Carboj e da alcuni torrenti (Cavarretto, Fiore, Mandrarossa, Gurra di Mare, Terranova, Dragonara), e confina con i territori dei comuni di Montevago, Santa Margherita Belice, Sambuca di Sicilia, Castelvetrano, Sciacca ed il Mare Mediterraneo.

In questa splendida città nasce "INYCON"
Inycon è la rassegna dedicata all'eccellenza del vino. La manifestazione si svolge ogni anno, in un weekend della seconda metà di giugno..

Nei giorni di festa è possibile apprezzare i sapori tipici del territorio: conserve, oli, confetture, liquori, ma anche frutta secca, formaggi, dolci e focacce nei caratteristici cortili di via della Vittoria, abbinati alle migliori etichette delle cantine della Strada del vino Terre Sicane. Il concept della manifestazione punta infatti a valorizzare le specificità territoriali del Comune di Menfi, uno dei pochi in Italia votati tanto all'enocultura quanto al turismo balneare ed eco-sostenibile. Grazie alla bellezza dei vigneti che giungono sino al mare e alla possibilità di effettuare percorsi enogastronomici d'eccellenza, di grande qualità e di tradizione secolare e alla pista ciclabile che costeggia il litorale e le campagne, Menfi si connota infatti come un territorio in grado di regalare esperienze suggestive e uniche.
Un viaggio alla scoperta del vino e dei sapori di Sicilia, il tutto accompagnato da musica, spettacoli e degustazioni che rendono Inycon una festa divertente e allo stesso tempo interessante. La manifestazione, un week end che dà spazio ad iniziative, incontri e momenti di intrattenimento dedicati al vino.
- Marilena Mauceri, sindaco di Menfi, nell'invitare tutti a Inycon 2019 ricorda - che la manifestazione è nata dall'ascolto del territorio come risposta ai bisogni del territorio stesso e pertanto anche le innovazioni di quest'ultima edizione sono frutto di idee e suggerimenti di menfitani volenterosi, come lo scenografo Francesco Bondì che quest'anno curerà la direzione artistica con raffinati momenti di spettacolo.
